EDILIZIA 5.0
Finanziamenti per la riqualificazione Edilizia, Privata, Alberghiera e del Patrimonio Pubblico con il supporto Universitario, per una corretta progettualità e l'azzeramento di ogni costo.
Lo "Smart Home", con gli importanti finanziamenti legati agli obiettivi dell'UE (Next Generation - Recovery Found), diverrà uno dei principali volani della ripresa economica, impattando numerose filiere applicative e produttive (edilizia privata, edilizia pubblica, strutture sanitarie, energetica, mobilità, trasmissione dati, ICT, ecc.).
Interessanti sono i risultati delle ricerche dell'OSSERVATORIO del Politecnico di Milano (https://youtu.be/QTKLRaGVjXw ):
Tecnologie che, dai Progetti delle Cucine Domotiche (https://michelepiano.blogspot.com/2010/07/domotica-nelle-cucine.html ) a quelle in ambito sanitario H&H ed il progetto SHH&H (https://webooksmartinnovation.blogspot.com/2010/10/social-housing.html), hanno subito un esponenziale incremento, accelerato dalla pandemia, generando nuove progettualità quali:
“Social Housing e Sanità 5.0” (https://smartbuildingorganism.blogspot.com/2020/08/social-housing-e-sanita-50.html)

in Italia
attività di Ricerca
attività di Produzione Tecnologia
attività di Produzione Materiali Edili
attività Formative
attività di Facility Management e Coordinamento
attività e Servizi Socio-Sanitari
attività Tecniche ed Installazioni
attività Nutrizionali
attività di Sviluppo e Gestione delle Piattaforme ICT
in Svizzera
attività di Ricercaattività di Produzione Tecnologiaattività di Produzione Materiali Ediliattività Formativeattività di Facility Management e Coordinamentoattività e Servizi Socio-Sanitariattività Tecniche ed Installazioniattività Nutrizionaliattività di Sviluppo e Gestione delle Piattaforme ICT
fuori area Interreg
attività di Ricercaattività di Produzione Tecnologiaattività di Produzione Materiali Ediliattività Formativeattività di Facility Management e Coordinamentoattività e Servizi Socio-Sanitariattività Tecniche ed Installazioniattività Nutrizionaliattività di Sviluppo e Gestione delle Piattaforme ICT
(a breve saranno riportati i partners negli specifici ruoli per i quali hanno sottoposto la candidatura)
Smart Home, Smart City, Smart Land, nonché il modello BORGHI 5.0 (https://webooksmartinnovation.blogspot.com/2001/01/rivoluzione-50-un-nuovo-modello-sociale.html ), che possono divenire fondamentali infrastrutture per l'ECONOMIA CIRCOLARE, tema discusso durante l'evento milanese organizzato da ELSA (https://youtu.be/XTwsaGncfAs ).
Anche tra i temi del Tavolo organizzato da GBC (Green Building Council),
Modelli edilizi che necessitano di continua innovazione in ogni suo elemento che comportano l'impegno di tutte le filiere nella Ricerca, che dalle ricerche in Domotica del 1989 vedono finanziate le attività di ricerca attraverso il progetto del Laboratorio SAIRC (https://laboratoriosairc.blogspot.com/)
aperto alla collaborazione di tutti gli attori:
RSA
Condomini
Imprese edili
Impiantisti
Progettisti (architetti, ingegneri, geometri, amministratori condominiali, manager sanità, ecc.)
ecc.
Piattaforme di controllo e di Virtualizzazione, come BEEC, sono enfatizzate dal continuo sviluppo in ambito IoT e 5G. Piattaforme che permetteranno di monitorare le infrastrutture dalle fasi di progettazione, o di Facility Management Anticipato, alla sua definitiva demolizione, ma anche oltre, gestendone lo smaltimento/riuso dei materiali e proseguendo con le attività di progettazione dell'area. Piattaforme che saranno implementate da moduli che assisteranno gli "ASSEVERATORI" nella redazione dei documenti che affiancano i percorsi finanziati, in cui sono in fase di caricamento dei dati rilevati e gli INTERVENTI, in fase di progettazione (Facility Management Anticipato), di efficientamento, di antisismica e di abbattimento delle barriere architettoniche.
Anche le aziende produttrici di tecnologie hanno compreso la necessità di trasformare i loro Business Model, applicando modelli che nel settore dell'informatica gestionale (1990), e successivamente con la proliferazione di APP, ha permesso enormi risultati agli operatori del settore e nel 2006 veniva applicato al progetto DOMOTICA A NOLEGGIO (https://www.dropbox.com/s/exmmeapjltjmyoh/PRG_ba_noleggio.pdf?dl=0 ).
Le ricerche degli Osservatori del Polimi sul consumatore confermano le ricerche del dottorato svolto per il MURST (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) del 1999, riportate nel libro Energie Rinnovabili e Domotica, primo libro che affronta il tema dell'integrazione informatica-energetica-edilizia ed utilizzato dagli scrittori di Wikipedia nella definizione di Domotica (https://it.wikipedia.org/wiki/Domotica ).
Un ritardo di oltre 20
anni causato esclusivamente dai produttori, come quello nelle Cucine,
annunciato da Scavolini ora, ma sottovalutati quando fu presentato a
Berloni Febal (Gruppo Colombini RSM) dal Laboratorio di Domotica
dell'Università di Urbino. Un tema, quello delle Cucine, che hanno
ispirato il modello di colonizzazione di Marte, che prevederà il
trasporto dell'ambiente a maggiore densità tecnologica (Cucina) con
la stampa 3D degli alloggi. Ma Cucine anche nei progetti di Mense che
possano coniugare:
efficienza nel processo
sostenibilità nell'uso delle risorse
riduzione degli scarti
sanità nella corretta, e personalizzata, alimentazione
gusto e tradizione
di cui al progetto di Ricerca SAAB (https://saab-alimentazione.blogspot.com/2020/04/alimentazione-gusto-e-benessere.html), Sistemi Automatici di Alimentazione e Benessere, che nel prossimo step prevede la realizzazione di sistemi di:
tecnologie per le Cucine 5.0
mense di limitate dimensioni (RSA e Scuole)
Corner
Punti di ristoro e loro reti
coniugando l'integrazione di tecnologie (robotica, Intelligenza Artificiale, Mobilità Sostenibile, Informatica e Telecomunicazioni, Nutrigenomica, Medicina Cellulare, ecc.) in attività di ricerca congiunte, anche oggetto dei finanziamenti del Progetto SAIRC (https://laboratoriosairc.blogspot.com/).
Tra i principali fattori che hanno ritardato lo sviluppo di sistemi di controllo degli edifici, rilevato dagli Osservatori del Polimi, è legato alla cultura carente nelle aziende e nei professionisti, che emerse nella ricerca ministeriale del 1999. Un tema affrontato, ed integrato, attraverso specifiche Borse di Studio in Corso di Alta Formazione in FACILITY MANAGEMENT FOR SUSTAINABILITY 5.0 (https://webooksmartinnovation.blogspot.com/2007/11/corso-di-alta-formazione-in-facility.html ).
Interessanti anche le ricadute, rilevate dagli Osservatori del Polimi, sui servizi assicurativi (https://webooksmartinnovation.blogspot.com/2020/04/linnovazione-fintech-insurtech.html ).
Con la legge di Bilancio 2021, il patrimonio edilizio italiano, in particolare quello dei "gioielli" all'interno degli splendidi Borghi, avranno una nuova vita, una valorizzazione e divenire un volano di sviluppo per il territorio e per l'intera Italia.
Ma quali le complessità ed i rischi per i proprietari degli immobili ed i condomini. Asseverazioni e responsabilità penali, sono trai i temi trattati al tavolo di Federesco con Università, Assicurazioni, Fiscalisti e Monte dei Paschi di Siena.
Una corretta progettazione, che coniughi sismabonus, ecobonus, tecnologie telemedicali (finanziate con altre misure), la ricerca del progetto SAIRC (area Virtual Twin a supporto della progettazione e gestione) e le nuove integrazioni finalizzate all'abbattimento delle barriere architettoniche, con la proroga di oltre un anno permetteranno l'avvio degli eccellenti progetti proposti dai professionisti iscritti al Corso di Alta Formazione Universitaria in FACILITY MANAGEMENT FOR SUSTAINABILITY 5.0 (supportato dalle Borse di Studio del "Progetto Il Tempo del Creato")
Tra i temi del Evento del 15 ottobre 2020
L'integrazione di finanziamenti per la sperimentazione tecnologica, l'alimentazione sostenibile
la riqualificazione energetica (ECOBONUS), ed interventi antisismici (SISMABONUS) con la possibilità di ricostruzione
Abitazioni private che potranno generare reddito energetico e turistico, attraverso l'efficientamento e la completa automazione, per un controllo remoto e sanitario:
Alberghi;
Abitazioni private e condomini;
Abitazioni con presenza di utenze con esigenze sanitarie;
Abitazioni con Anziani (o futuri);
Abitazioni destinate, anche parzialmente, all'ospitalità turistica;
Seconde case prossime alla residenza o a notevole distanza da essa
Sviluppare progetti di Smart Cities, in conformità con le linee guida del PIANO TRIENNALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
BORSE di STUDIO EDILIZIA e TURISMO 5.0 (CORSO di ALTA FORMAZIONE in Facility Management dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino) per Valorizzare le RISORSE per un'ITALIA NUOVA ED EFFICIENTE.
L’elemento fondamentale, previsto in ognuno dei progetti, dall’appartamento condominiale, agli interi edifici, agli alberghi, sarà la gestione intelligente. ORGANISMO e non mattone con tecnologie, come già definito nel libro “ENERGIE RINNOVABILI e DOMOTICA”, coordinati da un laboratorio di Intelligenza Artificiale a supporto dello sviluppo della Piattaforma di Gestione BEEC (BIM-EAM-ERP-CMMS ).

Tra le più interessanti tecnologie, che saranno rese automatiche e gestite intelligentemente attraverso la Piattaforma BEEC:
Coperture oscuranti ed isolanti integrate con pannelli fotovoltaici a tracking monoassiale, su tetti;
Solare termico integrato in pareti, tetti e muri di contenimento;
Sistemi di accumulo termico integrati nella pavimentazione dei terrazzi;
Microeolico integrato e mimetizzato;
Sistemi di sollevamento per l’accumulo di energia, anche attraverso montacarichi ed ascensori;
Accumulatori di energia;
Geotermia;
Circolazione aria nei soffitti, anche generata da sistemi ad energia zero che valorizzino, attraverso l’effetto Venturi, il vento e flussi d’aria producibili in ambienti isolati (vani con mura di grande spessore, interrati, roccia/grotte, boschi, torrenti, ecc.);
Controllo climatico per singolo ambiente correlato al controllo delle presenze ed accessi;
Cappotti termici intelligenti, dotati di infrastrutture telematiche;
Infissi ad elevato isolamento termico ed acustico, con schermatura e produzione fotovoltaica;
Implementazione di tecnologie di Telemedicina ed di interconnessione a strutture sanitarie;
(video completo)
In una Smart Land, fondamentale è anche la gestione del traffico, sia per la Sostenibilità che per la valorizzazione turistico-economico del territorio, integrati nelle piattaforme, oggetto delle attività di ricerca in corso, BEEC.
L'Ideogramma cinese per "Crisi" è composto da due ideogrammi:
questo è lo spirito con cui bisogna affrontare, con Resilienza, questa Rivoluzione in corso e cogliere le Opportunità. In conformità al modello espresso nel paragrafo RIVOLUZIONE 5.0 - UN NUOVO MODELLO SOCIALE PER AFFRONTARLA.
Un finanziamento finalizzato alla formazione Universitaria e Specialistica, per Innovare la cultura e cogliere le opportunità per finanziare l'Innovazione del Parco Edilizio Italiano e supportare lo sviluppo di nuova ricerca a supporto ed innovazione della filiera edilizia. Borse di Studio e Finanziamenti a totale copertura dei costi.
"Non bisogna temere l'acqua, Ma occorre un ottimo Comandante ed una solida Imbarcazione per Navigare"
Un progetto di Sostenibilità Integrata pienamente allineato con gli obbiettivi indicati da Papa Francesco e dell'Organizzazione Laudato Si.
Questo lo spirito con cui i Partner del progetto BEEC e VIIL, che ambisce a trasmettere la Cultura dello Sviluppo Sostenibile e l'avvio di CONCRETE iniziative sul territorio totalmente sostenute da finanziamenti pubblici e dei partner coinvolti nelle attività di ricerca per la conduzione e gestione sostenibile dei processi d'innovazione, quali (esemplificativamente):
- Innovazione di Processo e di Prodotto;
- Sviluppo e coordinamento di Incubatori;
- Progettare e coordinare Smart Cities, Sviluppo Locale, Turismo Cultura, Mobilità ed Ambiente;
- Progettare e coordinare infrastrutture pubbliche;
- Progettare e coordinare infrastrutture energetiche;
- Coordinare l'innovazione di strutture sanitarie, RSA e Social Housing Healthy at Home;
- Coordinare e gestire infrastrutture industriali;
- Coordinare e gestire l'innovazione edilizia (edifici, quartieri, condomini, strutture turistiche residenziali e distribuite)
Università degli Studi della Repubblica di San Marino (RSM);
SUPSI (Svizzera);
Università degli Studi di Genova (Italia);
Università degli Studi di Milano Bicocca (Italia);
Università degli Studi di Urbino Carlo Bò (Italia);
Università del Piemonte Orientale (Italia);
BI-REX (National Competence Center on BigData) (Italia);
Università di Bologna (Italia)
Politecnico di Torino (Italia),
per formare OTTIMI ed ECCELLENTI Facility Manager che condividano lo spirito meritocratico del progetto che, privo di vincoli commerciali e di sponsor finanziatori, ha l'unico obbiettivo di formare 100 professionisti competenti che possano divenire delle best practice, in Italia - Svizzera - San Marino, per le aziende, le associazioni e gli enti governativi.
Un finanziamento riservato esclusivamente a soggetti e Partner che vogliono concretamente innovare.
RIVOLUZIONE 5.0 che vedrà il ruolo del Facility Manager, tra gli attori dell'innovazione, passando dal ruolo di riorganizzatore a seguito dei lenti processi d'innovazione, spesso assenti, in MOTORE TRAINANTE.
APPROFONDIMENTI FACILITY MANAGEMENT
APPROFONDIMENTO CORSO ALTA FORMAZIONE
Modulo d'iscrizione Laboratorio della Sostenibilità
Aziende tecnologiche, Imprese, Installatori, RSA, Pubbliche Amministrazioni, Condomini, Proprietari di Unità Immobiliari, sono invitati a collaborare inviando una mail a: segreteria@laboratoriosostenibilita.ch